A un anno dalla scomparsa dell’amico Piero Cioni, game designer bolognese che ha sviluppato diversi giochi in Ludoteca, abbiamo voluto celebrare la sua inventiva ludica condividendo gratuitamente un suo famoso gioco in edizione speciale «stampa e gioca». Per scrivere le regole che trovate qui di seguito nell’articolo ci siamo avvalsi di un altro grande autore di giochi ravennate, Gabriele Mari, che deve molto a Piero e che ci tiene a perpetuarne la memoria attraverso la diffusione dei suoi giochi, il modo migliore per ricordarlo.






Per giocare a Daimyni™ dovrete scaricare alcuni allegati, stamparli autonomamente e recuperare alcuni componenti che assolvano il compito delle pedine. Non nascondiamo che ci farebbe molto piacere avere una testimonianza fotografica delle vostre partite al Piccolo Daimyo, così come eravamo soliti fare in Ludoteca quando venivate a giocare da noi. Mandateci il vostro tributo fotografico, Piero ne sarebbe felice.






Un consiglio pratico: dopo aver stampato le carte e averle ritagliate lungo i segni di taglio, potete introdurle dentro bustine protettive con il dorso colorato (meglio se giallo), molto diffuse per i giochi di carte collezionabili. Il formato delle carte è stato calibrato per facilitare queste operazioni. Se aggiungete delle carte, poi, all’interno delle bustine, dietro alle stampe, avrete anche la giusta rigidità e il massimo comfort.






Se ne avete la possibilità stampate a colori il tabellone direttamente su un cartoncino in formato A3 oppure, se questa soluzione non è percorribile, su due fogli A4 da affiancare, magari unendo i fogli con un po’ di nastro adesivo. Fatto? ecco, ora avete un gioco che potete tranquillamente portare con voi non appena riprenderete a viaggiare.






Cosa sapete del giappone feudale? Non allarmatevi, non è una lezione di Storia: per comprendere l’ambientazione è sufficiente sapere che il daimyō era una alta carica feudale giapponese che letteralmente si traduce con «grande nome» (大名), l’equivalente italiano di «feudatario». Il bushi (武士), invece, è un «uomo d’armi», un guerriero. Gli han (藩) erano i feudi, i loro domini. Spesso questi territori ospitavano ampie risaie (tanbo - 田んぼ, in giapponese) che, a causa delle condizioni atmosferiche, potevano allagare le zone circostanti rendendole impraticabili. Le pedine nere Tanbo che abbiamo introdotto nel gioco rappresentano i momentanei allagamenti delle caselle e l’impossibilità da parte dell’esercito di attraversarle. Densho (伝書), termine che usiamo per indicare le carte di questo gioco, in giapponese letteralmente significa «passare alla generazione successiva», rappresenta l’atto di trasferire le proprie conoscenze, spesso legate alle arti marziali, ai propri allievi, tramite pergamene o quadri, che vanno decifrati attraverso una chiave di lettura tramandata appunto da maestro ad allievo. Daimyni: il Piccolo Daimyo™ è l’adattamento di Gabriele Mari di uno dei migliori giochi ideati da Piero Cioni, un omaggio che vogliamo condividere con tutti i giocatori de La Ludoteca dei Cacciatori di Teste: Daimyo, edito nel 2005 da Tenki Games. In questa versione, il raffinato gioco di strategia per 2-4 giocatori nel Giappone feudale, diventa un semplice gioco Print&Play per 2 giocatori.Idea e scopo del gioco






Per giocare è necessario leggere questo regolamento e stampare (a colori) il tabellone e i due fogli di carte: 6 Sposta Bushi, 4 Recluta Bushi, 2 Sposta Daimyo e 2 Sposta Tanbo. Dovete integrare anche 22 pedine di dimensioni e/o forme diverse: 2 Daimyo (rosso e blu), 18 Bushi (rossi e blu) e 2 Tanbo neri. Avete tutto quello che serve. In questo “duello”, l’obiettivo è eliminare il Daimyo del Clan rivale. Nel momento in cui questo accade, la partita termina immediatamente e trionfa colui che ha eliminato il nemico.Componenti
Scopo del gioco






Si gioca contemporaneamente. Ogni turno si compone di 4 fasi: Un combattimento ha luogo immediatamente quando i Bushi di un giocatore si spostano in una casella occupata dal nemico, per effetto di una carta. Il combattimento si risolve confrontando il numero di Bushi nemici nella casella che vengono coinvolti nella battaglia. Preparazione
Come si gioca
Combattimento

PS. Un particolare ringraziamento a una nuova amica della Ludoteca, che ha disegnato il Piccolo Daimyo che illustra degnamente il nostro gioco.Effetti delle carte
Download
Scarica il tabellone
Scarica le carte
Ilaria Ambrosini